Vaso Quadrato Serie "Calle" Visualizza ingrandito
  • Vaso Quadrato Serie "Calle"
  • Vaso Quadrato Serie "Calle"

Vaso Quadrato Serie "Calle"

AF02V35

Nuovo prodotto

Il vaso fa parte di una serie chiamata  "Calle" 

Dimensioni : base 11 x 11 cm  altezza  35 cm

Questo articolo è realizzato interamente a mano in Italia da maestri vetrai specializzati.

Articolo prodotto dalla ditta Sebino Arte che nel settore della vetrofusione è sinonimo di garanzia ed affidabilità.

Maggiori dettagli

Spedizione gratuita

246 € tutto compreso

Dettagli

Questo oggetto è realizzato interamente a mano ed è quindi un pezzo unico, può perciò presentare variazioni nelle sfumature di colore e nella scelta della tipologia delle murrine, a seconda della disponibilità e della composizione. Ciò a garanzia dell´originalità e della qualità del prodotto artigianale Made in Italy.

La Vetrofusione e' una tecnica di lavorazione del vetro molto antica; reperti archeologici, quali ciotole, piatti, gioielli, oggi visitabili nei maggiori Musei, fanno supporre che questa tecnica fosse usata già dagli Egizi e dai Romani e che questi avevano acquisito abilità decorative su vetro. La vetrofusione venne poi accantonata con l'avvento di nuove tecniche, come la soffiatura, che nel periodo del 500 d.C. prese il sopravvento in quanto permetteva di realizzare nuovi volumi. E nel tempo la fusione del vetro ha subito cambiamenti e innovazioni.

Oggi la vetrofusione risulta essere una tecnica ancora in evoluzione e la sua forza consiste nella fantasia dei suoi operatori, i quali con la loro esperienza riescono ad elaborare nuovi metodi di lavorazione, sviluppando prodotti inediti fattibili esclusivamente con tali sistemi e sottolineando così quanto preziosa sia la lavorazione.

Per lavorare in vetro-fusione è necessario fondere pezzi di vetro ad alta temperatura nel forno adatto, spesso estrapolati da un progetto precostituito con i vetri artistici. Il risultato finale riesce sempre a ripagare ogni fatica.

Nella lavorazione è possibile utilizzare anche smalti, ossidi e altre sostanze che in fusione creano effetti multicolore. Il vetro utilizzato per questa tecnica viene portato, seguendo una "scala di cottura" particolare, a temperature prossime ai 900C°. Il principio fondamentale su cui si basa è quello della compatibilità tra i vetri da fondere. 

Per essere compresa a fondo, la tecnica della vetrofusione va sperimentata e provata nella pratica perché è necessario che alla teoria si affianchi molta pratica. La difficoltà sta nel riuscire a realizzare in cottura quello che si ha in mente poiché nella fusione i vetri e i colori cambiano aspetto.

E' inoltre importante pulire accuratamente i vetri per evitare che residui di sporco macchino il vetro finito. 

 vetrofusione