Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
COME PRENDERE LE MISURE PER :
COME PRENDERE CORRETTAMENTE LE MISURE PER ORDINARE UNA PORTA TUTTOVETRO SCORREVOLE ESTERNO MURO.
Vediamo con un esempio come prendere in maniera corretta le misure per ordinare una porta tuttovetro scorrevole esterno muro.
1° PASSO ( LARGHEZZA ) :
Per trovare la larghezza corretta, misurare la distanza tra i fianchi del foro di passaggio nella parte superiore, centrale, inferiore e scegliere la misurazione più bassa ( nel nostro caso 80,7 cm ).
Successivamente, selezioneremo nell'apposita casella della larghezza, la misura in centimetri (in questa casella vanno indicati solamente i centimetri) ,
e perfezioneremo la misura andando a scrivere la larghezza precisa al millimetro (in questa casella scriveremo la misura espressa in millimetri ) :
2° PASSO (ALTEZZA ) :
Per trovare l'altezza corretta,misurare la distanza tra la parte superiore del foro di passaggio e il pavimento su entrambi i lati della porta e scegliere la misurazione più bassa ( nel nostro caso 210,2 cm ).
Successivamente, selezioneremo nell'apposita casella dell'altezza, la misura in centimetri (in questa casella vanno indicati solamente i centimetri) ,
e perfezioneremo la misura andando a scrivere l'altezza precisa al millimetro (in questa casella scriveremo la misura espressa in millimetri ) :
COME PRENDERE CORRETTAMENTE LE MISURE PER ORDINARE UNA PORTA TUTTOVETRO SCORREVOLE INTERNO MURO :
Vediamo con un esempio come prendere in maniera corretta le misure per ordinare una porta tuttovetro scorrevole interno muro.
1° PASSO ( LARGHEZZA ) :
Per trovare la larghezza corretta, misurare la distanza tra i fianchi del foro di passaggio nella parte superiore, centrale, inferiore e scegliere la misurazione più bassa ( nel nostro caso 80,7 cm ).
Successivamente, selezioneremo nell'apposita casella della larghezza, la misura in centimetri (in questa casella vanno indicati solamente i centimetri) ,
e perfezioneremo la misura andando a scrivere la larghezza precisa al millimetro (in questa casella scriveremo la misura espressa in millimetri ) :
2° PASSO (ALTEZZA ) :
Per trovare l'altezza corretta,misurare la distanza tra la parte superiore del foro di passaggio e il pavimento su entrambi i lati della porta e scegliere la misurazione più bassa ( nel nostro caso 210,2 cm ).
Successivamente, selezioneremo nell'apposita casella dell'altezza, la misura in centimetri (in questa casella vanno indicati solamente i centimetri) ,
e perfezioneremo la misura andando a scrivere l'altezza precisa al millimetro (in questa casella scriveremo la misura espressa in millimetri ) :
COME PRENDERE CORRETTAMENTE LE MISURE PER ORDINARE UNA PORTA TUTTOVETRO A BATTENTE
Vediamo con un esempio come prendere in maniera corretta le misure per ordinare una porta tuttovetro a battente.
1° PASSO ( LARGHEZZA ) :
Per trovare la larghezza corretta, misurare la distanza tra i fianchi del foro di passaggio nella parte superiore, centrale, inferiore e scegliere la misurazione più bassa ( nel nostro caso 80,7 cm ).
Successivamente, selezioneremo nell'apposita casella della larghezza, la misura in centimetri (in questa casella vanno indicati solamente i centimetri) ,
e perfezioneremo la misura andando a scrivere la larghezza precisa al millimetro (in questa casella scriveremo la misura espressa in millimetri ) :
2° PASSO (ALTEZZA ) :
Per trovare l'altezza corretta,misurare la distanza tra la parte superiore del foro di passaggio e il pavimento su entrambi i lati della porta e scegliere la misurazione più bassa ( nel nostro caso 210,2 cm ).
Successivamente, selezioneremo nell'apposita casella dell'altezza, la misura in centimetri (in questa casella vanno indicati solamente i centimetri) ,
e perfezioneremo la misura andando a scrivere l'altezza precisa al millimetro (in questa casella scriveremo la misura espressa in millimetri ) :
COME PRENDERE CORRETTAMENTE LE MISURE PER ORDINARE UN VETRO PER UNA PORTA INTERNA.
Vediamo con un esempio come prendere in maniera corretta le misure per ordinare un vetro per una porta interna.
1° PASSO :
Misurare la larghezza e l'altezza del foro in cui alloggerà il vetro (prendere le misure piene,calcoleremo noi il calo da dare al vetro per permettere un corretto alloggiamento ).